
Autore dell'opera: Mario Vitali
Le autocostruzioni in cartoncino - quando si pensa al modellismo si è spesso portati a immaginarlo come un hobby molto costoso, a credere che i modellisti utilizzino solamente materiali "nobili" come il legno o i metalli oppure materiali molto tecnici come le plastiche, lo styrene o le resine epossidiche. Niente di più sbagliato. Il modellismo è per prima cosa fantasia e manualità. Questi sono gli unici elementi indispensabili e questi si, davvero senza prezzo. Le realizzazioni che si possono eseguire grazie ad essi, possono poi spaziare in tutti i campi e con tutti i materiali possibili e, talvolta, impossibili!
Mario è l'esempio fatto persona di questa concezione del modellismo. Egli vede negli oggetti del quotidiano, anche i più banali o i più impensabili, le materie prime per le sue realizzazioni. Bicchierini di plastica, ovetti Kinder, refil di penne a sfera... insomma tutto può servire a riprodurre la realtà 87 volte più piccola. Uno dei materiali preferiti da "paperman" Mario, per le sue realizzazioni, è il cartoncino. Quello "bello" che si trova in cartoleria ma anche quello delle scatole da scarpe, quello delle merendine, quello dei dorsi dei block-notes... e con questo materiale riesce a costruire oggetti incredibili e persino casse di rotabili. Ma la sua arte è disarmante anche nelle piccole cose, automobiline, draisine, cassonetti dell'immondizia... tutto rigorosamente in cartoncino!
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)