
Autore dell'opera: Fulvio Meani
Il Diorama Trestle Bridge ha trovato ispirazione dalle fotografie scattate da Darius Kinsey e pubblicate nel libro “The Locomotive Portraits” sulle ferrovie forestali nell’area nord occidentale dello stato di Washington. Questo tipo di ponti in legno è stato utilizzato per attraversare avvallamenti, gole e vie d’acqua sin dagli albori dell’attività forestale. Era il metodo più facile e più a buon mercato per superare ostacoli.
Con l’arrivo della ferrovia nelle attività forestali aumentò la richiesta di miglioramenti nella costruzione di tali ponti che dovevano sostenere il maggior peso delle locomotive. In quanto risorsa naturale facilmente disponibile, il legname è stato utilizzato per la costruzione di questi ponti; malgrado la sua breve durata se esposto alle intemperie, la sua abbondante disponibilità ed il suo facile assemblaggio spinse ad usarlo largamente nella costruzione dei ponti.
La sezione superiore chiamata “deck” (ponte) accoglieva i tratti di rotaia. I cavalletti verticali (“trestle”) erano collegati tra loro da assi inclinate chiamate “bents” e da assi orizzontali chiamate “grits”.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)